Prima delle monete bimetalliche da 500 lire, la Zecca dello Stato coniò delle monete d’argento.
Le cinquecento lire Caravelle in Argento non furono coniate negli anni 1962 e 1963 perché la Zecca dello Stato coniò la cinquecento lire del Centenario dell’Unità d’Italia. Dal 1964 sino al 2001 la moneta è stata coniata regolarmente, anche se a partire dagli anni ’80, con l’introduzione della 500 lire bimetallica, solo a scopo collezionistico.
Sono raffigurate le tre caravelle che navigano verso destra. Nell’immaginario collettivo, le caravelle, sono le 3 navi con le quali Cristoforo Colombo raggiunse i Caraibi nel 1942 (la Niña, la Pinta e la Santa Maria).
Intorno alle navi troviamo la legenda REPVBBLICA ITALIANA e in basso sono riportati il valore nominale (L.500) e il segno di zecca (R).
Before the 500 lire bimetallic coins, the State Mint minted silver coins. The five hundred lire Caravelle in Silver were not minted in the years 1962 and 1963 because the State Mint coined the five hundred lire of the Centenary of the Unification of Italy. From 1964 until 2001, the coin was minted regularly, although starting from the 1980s, with the introduction of the bimetallic 500 lire, only for collection purposes.
The three caravels sailing to the right are depicted. In the collective imagination, the caravels are the 3 ships with which Christopher Columbus reached the Caribbean in 1942 (the Niña, the Pinta and the Santa Maria).
Around the ships we find the legend REPVBBLICA ITALIANA and at the bottom the nominal value (L.500) and the mint mark (R).
Sul bordo delle moneta la data della coniatura: 1959. Ritroviamo, inoltre, anche la scritta “REPVBBLICA ITALIANA“.
On the edge of the coin the date of the minting: 1959. We also find the inscription ” REPVBBLICA ITALIANA“.
Sul lato dritto delle 500 lire è raffigurato il busto di Letizia Savonitto, la moglie di Pietro Giampaoli (l’autore del conio), insieme ai 19 stemmi della città capoluogo regionale dell’epoca (Genova, Torino, Aosta, Milano, Trento, Venezia, Trieste e Udine, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L’Aquila, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo, Cagliari).
In basso è riportato il nome dell’autore: GIAMPAOLI.
On the straight side of the 500 lire there is a bust of Letizia Savonitto, the wife of Pietro Giampaoli (the author of the coin), together with the 19 coats of arms of the regional capital city of the time (Genoa, Turin, Aosta, Milan, Trento, Venice , Trieste and Udine, Bologna, Florence, Ancona, Perugia, Rome, L’Aquila, Naples, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo, Cagliari).
Below there is the author’s name: GIAMPAOLI.