Vai al contenuto

Aratro degli anni ’40

Aratro degli anni ’40. L’aratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con l’aratro tipico a vomere e versoio, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda. Anche altre tecniche di lavorazione, pur differendo concettualmente dal taglio e dal ribaltamento della fetta, fanno tuttavia riferimento al termine di aratura. L’introduzione del grande aratro a ruote con coltro e versoio metallici, si ebbe lentamente in Europa a partire dall’VIII secolo. L’aratura era un tempo eseguita con un attrezzo manovrato dall’uomo. L’aratro consisteva in uno strumento discissore, in legno, che praticava un solco senza ribaltamento della fetta. L’operazione si limitava a rompere lo strato superficiale del terreno.

Fonte: wikipedia


Plow from the 1940s. Plowing is a soil working technique that aims to create a hospitable physical environment for cultivated plants. It is generally performed with the typical plow with share and moldboard, an instrument that cuts and overturns a block of land, called slice, ideally parallelepiped in shape. Even other processing techniques, although conceptually differing from the cutting and overturning of the slice, nevertheless refer to the term plowing. The introduction of the large wheeled plow with metal coulter and moldboard took place slowly in Europe starting from the eighth century. Plowing was once done with a man-operated tool. The plow consisted of a wooden scissor tool that made a groove without overturning the slice. The operation was limited to breaking the surface layer of the soil.

Source: wikipedia

Tag: