Il ciclone che colpì Polesella nel 1892
Pagine di giornale che riportano i danni causati da un ciclone che colpì Polesella nel 1892. Newspaper pages reporting the damage caused by a cyclone that hit Polesella in 1892.
Pagine di giornale che riportano i danni causati da un ciclone che colpì Polesella nel 1892. Newspaper pages reporting the damage caused by a cyclone that hit Polesella in 1892.
Cartolina panoramica di Rovigo del 1903. Panoramic postcard of Rovigo from 1903.
Questa cartolina rappresenta il monumento ai caduti nella prima guerra mondiale che si trovava nell’ attuale piazza Matteotti a Polesella. A seguito dello scoppio della Seconda guerra mondiale la statua in bronzo fu fusa e successivamente rimpiazzata da una seconda statua in pietra. This postcard… Leggi tutto »Il monumento ai caduti Polesella ieri e oggi
Cartolina ricordo di Polesella raffigurante palazzo Grimani e il convento dei frati agostiniani, entrambi distrutti dal ciclone del 1892. Souvenir postcard of Polesella depicting Palazzo Grimani and the convent of the Augustinian friars, both destroyed by the cyclone of 1892.
Giuseppe Carleschi (1891-1981) Nacque a Monselice il 6 Ottobre 1891 e i suoi genitori gli dettero il nome del nonno, Giuseppe, che era ricordato come “patriota” nei testi di storia locale dell’800. L’amor di patria, probabilmente, ebbe origine da lui. Nella sua giovinezza, durante gli… Leggi tutto »Foto di un ufficiale sull’Altopiano di Asiago nella Prima Guerra Mondiale
In questa cartolina degli anni ’30 sono rappresentate due figure in primo piano che passeggiano sul ponte San Martino e sullo sfondo il palazzo della Borsa ed Economia. Fonte: supplemento del giornale “Il Gazzettino” In this postcard from the 30s there are two people in… Leggi tutto »Immagini di Treviso dei primi del ‘900
Il Monumento ai caduti di Solesino è stato realizzato seguendo i canoni dello stile neoclassico e fu completato il 19 febbraio del 1928, mentre l’11 novembre dello stesso anno ci fu l’inaugurazione dell’opera. La recinzione è stata creata con delle bombarde disinnescate e per mezzo… Leggi tutto »Monumento ai caduti Solesino
Il 20 Aprile 1945 era una bella giornata a Lusia, la guerra stava per terminare e la liberazione era vicina, la gente stava lavorando nei campi e i bambini erano a scuola. Poi, verso le 11 di mattina, in un attimo l’intero paese fu sconvolto… Leggi tutto »Parco delle Rimembranze a Lusia
L’edificio delle poste italiane di Rovigo venne costruito nel 1922 lungo l’Adigetto e presentava un ponte pedonale per permetterne l’accesso. La sua costruzione permise una comunicazione più rapida tra stato e città, soprattutto dati i mezzi di comunicazione in voga all’epoca(telegrafi), e consentì un’accelerazione dei… Leggi tutto »Edificio delle Poste a Rovigo ieri ed oggi
Via Umberto I è una delle tante vie del centro della città di Rovigo, in questa foto possiamo ammirarla nei primi anni del XX secolo, prima della costruzione della fontana sul fondo della strada. La fontana venne inaugurata il 12 giugno del 1912 assieme alla… Leggi tutto »Storia di Via Umberto I