Vai al contenuto

Ferro da stiro a carbone di inizio ‘900

Questi in foto sono due differenti ferri da stiro risalenti entrambi ai primi anni del Novecento. Infatti prima dei ferri da stiro odierni elettrici e a vapore venivano utilizzati quotidianamente questi ferri a carbone. Si tratta di recipienti cavi in bronzo legati ad un manico in legno per la presa; questi sono costituiti da un contenitore destinato a contenere le braci incandescenti di carbone alimentate grazie ad un soffietto. Questo rendeva possibile alla piastra sottostante di scaldarsi e stirare i diversi tessuti senza dover ricorrere ad un continuo riscaldamento della piastra del ferro da fonti di calore, come invece avveniva in precedenza. Si tratta infatti di una grandissima innovazione di Isaac Wilkinson che 1737 diede vita al ferro da stiro a carbone. Il carbone che bruciava all’interno del recipiente diventava cenere e si depositava sul fondo fuoriuscendo poi dai buchi laterali del ferro che si possono osservare dalle foto e che sono posizionati leggermente sopra la piastra.


These in the photo are two different irons both dating back to the early twentieth century. In fact, before today’s electric and steam irons these coal irons were used daily. These are hollow bronze vessels tied to a wooden handle for grip; these consist of a container intended to contain the incandescent coal embers fed thanks to a bellows. This made it possible for the underlying plate to heat up and iron the different fabrics without having to resort to continuous heating of the iron plate from heat sources, as was the case previously. It is in fact a great innovation of Isaac Wilkinson who in 1737 gave birth to the coal iron. The coal that burned inside the container became ashes and deposited on the bottom, then escaping from the side holes of the iron that can be seen in the photos and which are positioned slightly above the plate.