Vai al contenuto

Propaganda nelle scuole della Lega Navale del 1962

in collaborazione con Alice Poli

Nella primavera del 1894, per una felice intuizione di Augusto Vittorio Vecchi, apprezzato giornalista e scrittore, cominciò a formarsi l’idea di un’associazione che si facesse promotrice della cultura navale e marinara e così il 2 giugno 1897 venne costituito il Comitato Centrale della Lega Navale Italiana. La principale missione di questa lega era estendere e trasmettere la cultura del mare. Per cultura del mare si intende non solo conoscere il mare ma anche coltivare i valori dello spirito e della tradizione marinara e andare per mare rispettando la natura e la sicurezza con la professionalità dei veri marinari. Con il passare degli anni le finalità dell’Associazione, espresse nello Statuto approvato nel 1899, vennero adeguate ed ampliate, armonizzandole con il mutare del contesto marittimo, ma senza mai perdere il significato originale. Inoltre fin da subito il Comitato Centrale ravvisò la necessità di un propria rivista, che ancora oggi è considerata una delle più autorevoli del settore, quale strumento di diffusione della cultura del mare e di sensibilizzare alle tematiche marinare.


In the spring of 1894, thanks to a happy intuition of Augusto Vittorio Vecchi, an appreciated journalist and writer, the idea of an association began to be formed to promote naval and seafaring culture and so on 2 June 1897 the Central Committee of the Italian Naval League. The main mission of this league was to extend and transmit the culture of the sea. By sea culture we mean not only knowing the sea but also cultivating the values of the seafaring spirit and tradition and going to sea respecting nature and safety with the professionalism of true sailors. Over the years, the aims of the Association, expressed in the Statute approved in 1899, were adapted and expanded, harmonizing them with the changing maritime context, but without ever losing their original meaning. Furthermore, the Central Committee immediately recognized the need for its own magazine, as a means of disseminating the culture of the sea and raising awareness of seafaring issues, which is still considered one of the most authoritative in the sector today.

La lega ha effettuato la consueta propaganda marinara anche tra i giovani delle scuole per diffondere a loro la conoscenza, l’amore e le nozioni principali riguardanti il mare. Alla fine dell’anno venivano inoltre sorteggiati degli studenti fra i più meritevoli per compiere dei viaggi via mare in diversi luoghi del mondo.


The league carried out the usual seafaring propaganda also among the young people of the schools to spread to them knowledge, love and the main notions regarding the sea. At the end of the year, some of the most deserving students were also drawn to travel by sea to different places in the world.