in collaborazione con Alice Poli
La tragedia del Vajont è avvenuta la sera del 9 ottobre 1963 quando un enorme blocco di terra di 400 metri, provocando una frana colossale, cadde dal monte Toc in una riserva d’acqua artificiale nella valle del Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto. La massa di terra precipitata nel lago era superiore all’estensione del lago stesso e così provocò due gigantesche onde, alte più di 250 metri. La prima raggiunse Casso ed Erto, spazzando via anche alcune frazioni, mentre la seconda, più terribile, scavalcò la diga per finire nella valle del Piave. Si tratta di uno dei disastri naturali europei più gravi del ‘900, che ha raso al suolo una cittadina, situata nella valle del Piave (Longarone), e ha provocato la morte di circa 2000 persone. Tra le vittime di Longarone ne vennero identificate solo 750 e spesso venivano trovate senza vestiti, a causa della forte potenza dell’onda, considerata paragonabile ad una piccola bomba atomica. che spazzò via tutto tranne la diga del Vajont, che oggi è ancora visibile.
La scuola raccolse 126.700 lire per la sottoscrizione del “Il Gazzettino” verso un’opera a favore delle popolazioni colpite da questa tragedia. Tale cifra oggi, considerando l’inflazione e il cambio di valuta, corrisponde al valore di circa 1.500 euro. Bisogna considerare che le classi erano in tutto 10 e i docenti una ventina scarsa.
The Vajont tragedy occurred on the evening of 9 October 1963 when a huge 400-meter block of land, causing a colossal landslide, fell from Mount Toc into an artificial water reserve in the Vajont valley, on the border between Friuli-Venezia Giulia and Veneto. The mass of land that fell into the lake was greater than the extent of the lake itself and thus caused two gigantic waves, more than 250 meters high. The first reached Casso and Erto, also sweeping away some hamlets, while the second, more terrible, climbed over the dam to end up in the Piave valley. It is one of the most serious European natural disasters of the 1900s, which razed a town located in the Piave valley (Longarone), and caused the death of about 2,000 people. Among the victims of Longarone only 750 were identified and were often found without clothes, due to the strong power of the wave, considered comparable to a small atomic bomb. which wiped out everything except the Vajont dam, which is still visible today.
The school raised 126,700 lire for the subscription of “Il Gazzettino” towards a work in favor of the populations affected by this tragedy. This figure today, considering inflation and currency exchange, corresponds to the value of approximately 1,500 euros. It must be considered that the classes were 10 in all and the teachers about twenty scarce.