Questa è una radio “Philips”, nota azienda nata nel 1891 che però produce ancora oggi apparecchi elettronici di vario genere come ad esempio TV, radio ed elettrodomestici vari. La sua produzione risale agli anni ’40 del secolo scorso. Come quasi la totalità delle radio d’epoca, è una radio a valvole termoioniche che devono la loro nascita a tre fisici: Thomas Edison, John Ambrose Fleming e Lee De Forest.
Verso la metà dell’800 si scoprì che un metallo se riscaldato emette elettroni. In uno spazio vuoto è possibile che questi vengano attratti da un polo positivo. Nell’aria vengono invece neutralizzati. Ed è questo il principio su cui si è basata la costituzione delle prime valvole termoioniche.
Le lampadine che troviamo all’interno di queste radio sono solitamente fatte di tungsteno, un metallo la cui temperatura di fusione è molto elevata (attorno ai 3800 gradi). Questo perché deve garantire una buona emissione e una fonte sicura di flussi protonici a temperature elevate senza sciogliersi. Successivamente è stato coperto con dell’ossido. In questo modo già a 700 gradi si riuscivano ad ottenere buoni risultati.
Fonte: www.publiradionetwork.it
This is a “Philips” radio, a well-known company founded in 1891 which still produces various kinds of electronic devices such as TVs, radios and various household appliances. Its production dates is near to the 40s of the last century. Like almost all vintage radios, it is a vacuum tube radio that owes their birth to three physicists: Thomas Edison, John Ambrose Fleming and Lee De Forest.
In the mid-19th century it was discovered that a metal emits electrons when heated. In an empty space it is possible that these are attracted to a positive pole. Instead in the air they are neutralized. And this is the principle on which the constitution of the first thermionic valves was based.
The bulbs that we find inside these radios are made of tungsten, a metal whose melting temperature is very high (around 3800 degrees). This is because it must guarantee a good emission and a safe source of proton fluxes at elevated temperatures without melting. It was then covered with oxide. In this way, it was possible to obtain good results just at 700 degrees.