Vai al contenuto

Ricordi di una bambina di Lendinara ai tempi della Seconda guerra mondiale

Foto raffigurante la classe interamente femminile dell’intervistata alla scuola elementare nel 1942

Questa è la trascrizione di un colloquio avuto con la signora Antonia Pizzo, nata nel 1935 a Lendinara, in provincia di Rovigo.

L’intervistata ha raccontato di aver vissuto la sua infanzia, dai cinque ai dieci anni, nel periodo della seconda guerra mondiale.

Lei andò alla scuola elementare di Lendinara gestita dalle suore, che erano anche coloro che insegnavano con molta severità e spesso facendo preferenze fra i bambini, assumevano comportamenti più “umani” con coloro che provenivano da famiglie all’epoca più benestanti, lasciando indietro la maggioranza dei bambini meno fortunati. Ci racconta infatti che fra le due sezioni di bambini non c’erano rapporti di amicizia, in sostanza quelli che erano benestanti dovevano giocare con altri del loro stesso ceto; mentre i bambini più poveri con quelli più poveri.

La scuola era importante ma non fondamentale, sicuramente diversa rispetto a quella di oggi. Le materie erano poche: Italiano, Matematica, Storia e Geografia, Religione. Tutte queste erano racchiuse in un unico testo.

Uno fra gli episodi più iconici che mi ha raccontato l’intervistata è stato: “Avevamo una fame terribile, non dico bugie, una fame terribile. Vedevi un frutto davvero poco spesso e solitamente dovevamo andare a rubarli per averne uno. A scuola invece portavano delle cassette di frutta e le suore si mettevano da parte in cortile con una ciotola a sbucciare le mele. Tutti noi bambini poveri sgranavamo con gli occhi il cibo sperando che ce le porgesse, invece questa suora “molto generosa” ci lanciava addosso ogni tanto un pezzo di buccia. Noi affamatissimi mangiavamo anche quella, non si buttava via niente”.

Il regime fascista si sentiva molto all’interno dell’ambiente scolastico, sia dal punto di vista dei libri, infatti c’era sempre una sezione dedicata, ma anche negli eventi settimanali, il sabato tutti i bambini si recavano al campo sportivo per fare ginnastica. Le ragazze dovevano essere vestite tutte allo stesso modo: una gonna nera di seta e una camicia bianca con ricamata una “M” di Mussolini, infine delle scarpette di vernice. Sicuramente una moda molto strana per le condizioni economiche delle famiglie in quegli anni.

Oltre alla scuola, la vita dei bambini era divisa in due parti: il gioco e la notte. Nel pomeriggio si riunivano una cinquantina di bambini e ragazzi nella via e passavano il tempo fra di loro.

“Giocavamo con qualsiasi cosa, con una scatola da scarpe facevamo un letto per le bambole, con dei rami delle spade, con il resto di una stoffa qualche vestitino sempre per le bambole. Inventavamo giochi o giocavamo a quelli più comuni. Quando calava il Sole, in estate, giocavamo a nascondino ed eravamo talmente magri che riuscivamo ad infilarci ovunque”.

Quando poi calava la notte, la situazione mutava, scendeva un velo di terrore su ogni casa.

“La notte era interminabile, avevamo paura dei bombardamenti, qui ce n’erano spesso essendo vicino alla ferrovia, bisognava stare attenti a tutto. Passava ogni notte un aereo che avevamo chiamato “Beppin Solitario” che buttava giù delle “luci spia” per controllare se ci fosse qualcuno in giro o dentro alle case. Se notava qualcosa di sospetto, bombardava.”

“Un’altra notte, ero in casa con mia mamma, mia nonna e mio fratello maggiore. Degli uomini bussarono alla porta insistentemente, fino a tirare dei pugni, urlavano sempre di più. Pensavamo fosse gente che volesse farci del male, mia mamma era molto giovane e avevamo paura che ci potesse accadere qualcosa. Piangevo e singhiozzavo, mia nonna mi diceva di stare zitta per non farci scoprire. Quegli uomini si allontanarono dalla mia casa e andarono in un’altra in fondo alla via, lì abitavano anche due uomini. Aprirono e si scoprì che quelli che credevamo dei malintenzionati volevano solo chiedere un’informazione. Da quella notte non dormimmo più a casa, ogni sera dovevamo camminare due chilometri per arrivare ad un pagliaio e dormire lì. Continuammo così per più di tre anni”.

A Lendinara non ci furono molti episodi riguardanti degli Ebrei, ma uno di questi pochi avvenne proprio all’interno della famiglia dell’intervistata.

“Mia zia lavorava allo zuccherificio, aveva un’amica molto cara, veniva spesso durante la pausa pranzo a mangiare a casa nostra. Non c’erano molti soldi quindi anche per il cibo le spese erano divise. Mi ricordo che questa amica mi regalò anche una bambolina di porcellana molto bella, costavano molto a quei tempi. Un giorno il direttore dello zuccherificio chiamò mia zia nel suo ufficio per avvisarla di non farsi più vedere con quella donna se non voleva che le accadesse qualcosa di male; c’era già chi accusava mia zia di nascondere un’ebrea. La zia e questa ragazza si abbracciarono in lacrime e si diedero l’ultimo addio. Non vidi mai più quella cara amica della mia famiglia”.


This is a transcript of an interview with Antonia Pizzo, born in 1935 in Lendinara, in the province of Rovigo.

The interviewed said that she lived her childhood, from five to ten years, in the period of World War II.

She went to the elementary school of Lendinara run by the nuns, who were also those who taught with great severity and often making preferences among children, they took more “human” behavior with those who came from families at the time more affluent, leaving behind most of the less fortunate children. She tells us that between the two sections of children there were no friendships, in essence those who were wealthy had to play with others of their own class; while the poorest children with the poorest.

The school was important but not fundamental, certainly different from that of today.The subjects were few: Italian, Math, History and Geography, Religion. All these were enclosed in a single text.

One of the most iconic episodes that the interviewed told me was: “We had a terrible hunger, I don’t tell lies, a terrible hunger. You saw very little fruit and usually we had to go and steal it to get one. At school they brought fruit boxes and the nuns set aside in the yard with a bowl to peel the apples. All of us poor children were eyesore with the food hoping that she would give them to us, instead this nun “very generous” threw at us occasionally a piece of skin. We were hungry and ate that too, we didn’t throw anything away”.

The fascist regime felt very much within the school environment, both from the point of view of books, in fact there was always a dedicated section, but also in weekly events, on Saturday all children went to the sports field to do gymnastics. The girls had to be dressed in the same way: a black silk skirt and a white shirt with embroidered an “M” of Mussolini, finally some shoes. Definitely a very strange trend for the economic conditions of families in those years.

In addition to school, children’s lives were divided into two parts: play and night. In the afternoon about fifty children and boys gathered in the street and spent time among themselves.

“We played with anything, with a shoebox we made a bed for dolls, with branches of swords, with the rest of a cloth some clothes always for dolls. We invented games or played the most common ones. When the sun went down, in summer, we played hide and seek and we were so thin that we could fit everywhere”.

When night fell, the situation changed, a veil of terror fell on every house.

“The night was endless, we were afraid of bombing, here there were often being close to the railway, you had to be careful about everything. Every night a plane we had called “Beppin Solitaire” passed by and threw down “spy lights” to check if there was anyone around or inside the houses. If he noticed something suspicious, he would bomb.”

“Another night, I was at home with my mom, my grandma and my big brother. Men knocked on the door insistently, until they threw punches, they screamed more and more. We thought it was people who wanted to hurt us, my mom was very young and we were afraid something might happen to us. I cried and sobbed, my grandmother told me to shut up so we wouldn’t get caught. And the men departed from my house, and went to another at the end of the way, and there dwelt two men. They opened up and it turned out that those we thought were bad guys just wanted to ask for information. Since that night we didn’t sleep at home, every night we had to walk two kilometers to get to a haystack and sleep there. We continued like this for more than three years”.

In Lendinara there were not many episodes concerning the Jews, but one of these few occurred within the family of the interviewed.

“My aunt worked at the sugar factory, she had a very dear friend, she often came to eat at our house during her lunch break. There wasn’t much money, so the food expenses were also divided. I remember this friend also gave me a very beautiful porcelain doll, they were very expensive in those days. One day the manager of the sugar factory called my aunt in his office to warn her not to be seen with that woman again if she didn’t want something bad to happen to her; there were already those who accused my aunt of hiding a Jewess. The aunt and this girl embraced in tears and gave each other the last farewell. I never saw that dear friend of my family again”.