Cartolina panoramica di Rovigo del 1903
Cartolina panoramica di Rovigo del 1903. Panoramic postcard of Rovigo from 1903.
Cartolina panoramica di Rovigo del 1903. Panoramic postcard of Rovigo from 1903.
Stazione ferroviaria di Rovigo, 1905. Railway company of Rovigo, 1905
La Torre Donà deve il suo nome alla famiglia proprietaria dell’immobile nel 1598 ed è la più alta d’Italia nel suo genere con gli oltre 51 metri. L’altra è la Torre Grimani il cui nome deriva dai proprietari successivi alla famiglia Donà dalla metà dell’800 ed è detta… Leggi tutto »Le Due Torri di Rovigo, prima e ora
L’oratorio della Beata Vergine di Pompei, comunemente chiamato dalla popolazione locale Chiesetta delle fosse, è un piccolo edificio religioso e luogo di culto dedicato alla Madonna del Rosario eretto a Rovigo nel XX secolo e situato sul crocevia che unisce via Nazario Sauro e via Gorizia (in precedenza chiamate… Leggi tutto »Foto dell’inaugurazione della Chiesa della Madonna di Pompei (Chiesetta delle Fosse)
Intitolata alla Visitazione di Maria, essa è conosciuta come la Rotonda in virtù della sua pianta ottagonale regolare. Risale agli anni a cavallo fra Cinquecento e Seicento. Quando fu fondata, Rovigo da oltre un secolo era parte della Repubblica di Venezia. L’edificio fu costruito per conservare degnamente… Leggi tutto »Il Tempio della Rotonda, prima e ora
Piazza Vittorio Emanuele II di Rovigo ospita il Comune della città e la Gran Guardia dove si tengono spesso conferenze, è circondata su tre lati da un portico, al centro si trova la statua raffigurante proprio Vittorio Emanuele II mentre nella parte antistante la piazza… Leggi tutto »Piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo, prima e ora
Porta San Bortolo di Rovigo si trova all’inizio di via Giovanni Miani e si affaccia su Piazza Umberto Merlin. Porta San Bortolo costituiva una delle porte che si aprivano nelle vecchie mura cittadine di Rovigo di cui adesso ne rimangono pochi frammenti. Oltre a questa,… Leggi tutto »Porta San Bortolo a Rovigo, prima e ora
La chiesa dei Santi Francesco e Giustina a Rovigo, edificata tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, inizialmente di impostazione gotica, è oggi il risultato di una ristrutturazione del 1827. Nella prima foto, degli anni ’40, è possibile osservare la facciata con… Leggi tutto »Facciata della Chiesa dei Santi Francesco e Giustina a Rovigo nel tempo
La stazione dei treni di Rovigo venne inaugurata nel 1866, nell’ambito dell’ultimazione della linea ferroviaria che univa Rovigo a Pontelagoscuro. L’edificio ed il piazzale antistante erano caratterizzati dalla copertura delle banchine dei binari in ferro e vetro. La struttura, come è mostrata nell’immagine sopra, rimase invariata fino… Leggi tutto »La stazione ferroviaria di Rovigo a fine Ottocento e inizio Novecento
In queste foto vengono presentate delle vedute dell’Adigetto(oggi noto come Corso del popolo) relative agli anni ’20. Il corso d’acqua inizialmente era navigabile e ciò rendeva agevole l’attraversamento della città, ma con l’abbassamento del livello dell’acqua del fiume ed il peggioramento dei problemi sanitari venne… Leggi tutto »Vedute dell’Adigetto che attraversava Rovigo negli anni ’20