Vai al contenuto

Veduta del bacino del Canal Bianco e del ponte Castello in via Vittorio Emanuele ad Adria negli anni ’20

Le immagini propongono due vedute differenti del bacino del Canal Bianco negli anni ’20 e recentemente, dove nella seconda è possibile osservare ponte Castello.

I cambiamenti del paesaggio sono una diretta conseguenza dello sviluppo delle attività edilizie, come si può osservare dalla presenza di nuovi edifici di stampo sicuramente più moderno rispetto a quelli precedenti agli anni ’20 (dei quali rimane pur sempre una traccia).

Il canale passa in territorio unicamente veneto tra l’Adige ed il Po e si unisce a parte degli alveoli dei fiumi Tartaro e Fissero per formare il Tartaro-Canalbianco-Po di Levante, canale navigabile che sfocia nel Mare Adriatico. Il Canal BIanco è una canale artificiale che nasce dal riutilizzo del letto del fiume Tartaro, estendendosi dalla conca di Canda fino alla conca di Volta Grimana per un totale di 78 km. Il tratto finale del fiume deriva dallo sfruttamento di un ramo deltizio del Po di lunghezza 17 km. Complessivamente il fiume raggiunge una lunghezza di 147 km (contando dalla sorgenti al mare).

Fonte: collezione privata


The images offer two different views of the Canal Bianco basin in the 1920s and recently, wherein the second it is possible to observe the Castello bridge.

The changes in the landscape are a direct consequence of the development of construction activities, as can be seen from the presence of new buildings that are certainly more modern than those prior to the 1920s (of which a trace still remains).

The canal passes through the uniquely Venetian territory between the Adige and the Po and joins part of the alveoli of the Tartaro and Fissero rivers to form the Tartaro-Canalbianco-Po di Levante, a navigable canal that flows into the Adriatic Sea. The Canal Bianco is an artificial canal that arises from the reuse of the bed of the Tartaro river, extending from the Canda basin to the Volta Grimana basin for a total of 78 km. The final stretch of the river derives from the exploitation of a 17 km long delta branch of the Po. Overall, the river reaches a length of 147 km (counting from the sources to the sea).

Source: private collection